"An idle question"? Rethinking and commenting on early nineteenth-century Literature

“Questione oziosa" è la definizione che Foscolo, nell’Essay on the Present Literature of Italy (1818), attribuiva alla polemica che contrappose classicisti e romantici: mentre nell’Italia soprattutto settentrionale ferveva il dibattito tra i promotori di una nuova idea di letteratura e i difensori di una continuità con la tradizione classica, Foscolo, ormai esule in Inghilterra, sanciva l’inessenzialità di una questione che avrebbe finito tuttavia per travalicare i confini del dibattito e per condizionare fino ad oggi l’approccio critico alla letteratura dei primi cinquant’anni dell’Ottocento.  Si sente ormai l’esigenza di reimpostare lo studio della letteratura del periodo, non soltanto attraverso la rilettura dei testi critici della polemica che, soprattutto a Milano, contrappose classicisti e romantici, ma anche attraverso l’ampliamento della prospettiva d’indagine a tutti gli interventi
rappresentativi delle molteplici realtà culturali presenti in Italia e all’estero, dove molti letterati italiani erano attivi anche dall’esilio. Su queste basi la ricerca si propone di analizzare per saggi e casi di studio la varietà e la complessità della letteratura del primo Ottocento, ora indagata soprattutto con riferimento ai tre autori ‘maggiori’ (Foscolo, Manzoni, Leopardi) e a partire dall’equazione assiomatica Romanticismo-Risorgimento-modernità, con risultati che non consentono di valorizzare i diversi apporti, la specificità geo-culturale e la vivacità internazionale della produzione del periodo. L’obiettivo è riportare l’attenzione su autori, autrici e testi all’epoca acclamati e invece ormai spesso dimenticati, perché eterodossi o decentrati rispetto alla linea dominante romantico-risorgimentale. Quest’ultima, ben funzionale alla costruzione di un racconto identitario lineare, ha però alimentato l’idea erronea di una cultura letteraria costruita su cesure nette: condannando all’oblio una vasta produzione, spesso in dialogo con il Settecento cosmopolita e illuminista, che ci si ripromette di riportare all’attenzione di studenti e specialisti, per una migliore esegesi di un periodo così determinante della nostra storia.

Programma di ricerca

PRIN: Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale – Bando 2022

Nomi componenti unità dell’Unità genovese

Duccio Tongiorgi
Luca Beltrami

Altre università coinvolte

Università Roma La Sapienza: Tatti Mariasilvia (PI)
Università di Pisa

Assegnisti coinvolti (Unità di Genova)

Bianca Del Buono

Ultimo aggiornamento 1 Giugno 2024