NEWS

EVENTICAREER DAYS DI ATENEO 


dal 20 al 23 giugno, presso la Biblioteca Universitaria di Genova, in Via Balbi n.40.
Più di 70 aziende saranno presenti, con tantissime opportunità di lavoro.

Nel corso della manifestazione studenti e laureati potranno incontrare i rappresentanti delle aziende partecipanti, fare brevi colloqui conoscitivi e consegnare il proprio CV; avranno inoltre la possibilità di assistere alle presentazioni aziendali per conoscere, in modo dettagliato, le opportunità di inserimento professionale nonché i profili ricercati, le competenze richieste, le modalità di selezione utilizzate.

Per informazioni e iscrizioni: https://unige.it/career-day

 

-

V Cattedra montaliana
Sugli epistolari di Eugenio Montale


Saluto di Giorgio MONTALE
Interventi di: Francesca CASTELLANO (Università di Firenze)
Andrea AVETO (Università di Genova)
Stefano VERDINO (Centro dipartimentale di ricerca e documentazione sul Novecento letterario italiano, DIRAAS)


Presentazione 


Giorgio Caproni - Luigi Surdich 
«Il “nostro” discorso per iscritto». Carteggio 1974-1989
a cura di Alessandro Ferraro

Saluti di Rosa Elisa Giangoia e Duccio Tongiorgi
Interventi di Mauro Caproni e Franco Contorbia
Coordina Stefano Verdino 


-

Teatro e Open Data. Modelli di strutturazione dei dati, ontologie e analisi dei documenti digitali
Dottorato in Digital Humanities. Tecnologie digitali, Arti, Lingue, Culture e Comunicazione
Giovedì 5 ottobre 2023: 14:00-15:30 Aula9 (Balbi2) Link Teams


-

Programma

ORE 9.30
Presentazione a cura di Giaime Alonge, Giulia Carluccio, Luca Malavasi, Federica Villa (direttori de “La Valle dell’Eden”)


ORE 10.00
Presentazione del # 41 de “La Valle dell’Eden” | L’immagine algoritmica tra media, arte, società (a cura di Roberto Diodato e Ruggero Eugeni)


ORE 10.45
D. N. Rodowick (University of Chicago): Thinking through the (digital) Image: philosophy and experimental video Discussant: Ruggero Eugeni (Università Cattolica del Sacro Cuore)


-

Programma


h 10.00
Saluti istituzionali
Nicoletta Dacrema, Prorettrice Vicaria dell’Università di Genova;
Duccio Tongiorgi, Direttore del DIRAAS, (Università di Genova);
Massimo Bonafin, Coordinatore del Dottorato di ricerca in Letterature e Culture Classiche e Moderne (Università di Genova).


h 10.30
Isabel Rodà de Llanza, (ICAC – Barcelona) Santiago Montero ... l’uomo, lo studioso
e ... l’amico.


-

Nell'ambito del seminario del Dottorato in Letterature e Culture Classiche e Moderne sarà presentato il volume di Corrado Confalonieri (Università di Parma):


Torquato Tasso e il desiderio di unità. La Gerusalemme liberata e una nuova teoria dell’epica

(Carocci 2022)


Dialogheranno con l’autore Matteo Navone e Andrea Lazzarini

 


-

FILOLOGIA E STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA ATTRAVERSO I DOCUMENTI (DAL DUECENTO ALLA CONTEMPORANEITÀ). NUOVI METODI E STRUMENTI DIDATTICI


Corso gratuito di Formazione permanente per Docenti di Italiano nella Scuola Secondaria di Secondo grado (a.s. 2022-2023)


-

 

 

 


-

Presentazione del secondo numero di «Quaderni montaliani»


Interventi di:


Luca Carlo Rossi
(Università di Bergamo)


Roberto Cicala
(Edizioni Interlinea)


Giornata di studi a cura di Luca Malavasi e Anna Masecchia

AGNÈS VARDA, IL CINEMA


Ore 9.15
Saluti istituzionali


Ore 9.30
Delphine Bénézet | LSE, University of London
Beyond binaries and clichés: Reframing Varda | Oltre i binari e i clichés: ripensare Varda


-

Convegno internazionale

ITALO CALVINO.

SPAZI PAESAGGIO AMBIENTE

 

Sarà possibile seguire la diretta in streaming dalla pagina Facebook "I martedì letterari del Casinò di Sanremo"


-

Adelaide Ristori e il Grande Attore. Radicamento, adattamento ed esportazione di una tradizione


-

In occasione dell’uscita del Meridiano Poesie e prose di Camillo Sbarbaro (Milano, Mondadori, 2021)
Gino Ruozzi (Università di Bologna) dialoga con Giampiero Costa ed Enrico Testa

Saluti del Direttore del DIRAAS, Duccio Tongiorgi


Nell'ambito dei seminari del del Dottorato in Letterature e Culture Classiche e Moderne, si terrà la lezione del prof. Alberto Godioli (Rijksuniversiteit Groningen) dal titolo «Umorismo e libertà d’espressione. Un dialogo possibile tra diritto, linguistica e teoria della letteratura».


Libri e riviste del Fondo Eugenio Montale dell’Università di Genova, a cura di Andrea Aveto e Stefano Verdino. Interverrà Bianca Montale

Il DIRAAS, nell'ambito delle consuete "Giornate barocche", omaggia il prof. Quinto Marini con una giornata dal titolo "Dal Barocco a Manzoni. Percorsi della prosa tra Sei e Ottocento".


-

19 aprile: Yuri Brunello (Universidade Federal do Ceará) su Glauber Rocha

10 maggio: Gian Luca Picconi (Università di Genova) su Carlo Salinari

20 maggio: Cecilia Bello Minciacchi (Sapienza Università di Roma) su Franco Fortini

24 maggio: Erminio Risso (Università di Genova) su Edoardo Sanguineti

27 maggio: Silvia De Laude (Université de Genève) su Gianfranco Contini


-

Dal 19 aprile al 5 giugno 2022 le università di Messina, Genova, Torino, Roma Tor Vergata propongono un percorso di studi dedicato a uno dei maestri del teatro di ricerca italiano, Carlo Quartucci, a due anni dalla morte.


La mostra espone per la prima volta il ricco fondo documentario acquisito di recente dal DIRAAS e dal SBA, costituito dalle carte personali (libretti manoscritti, articoli, testi letterari, centinaia di lettere) del principale librettista dell’opera romantica italiana, che ventunenne (bei tempi…) fu supplente di letteratura italiana nel nostro ateneo, per poi prendere altre strade.

Colombo e la musica nella Genova dell'Ottocento: nuove prospettive


È disponibile la locandina definitiva del workshop "Degenerating Powers. Il potere che (si) corrompe", che si terrà il 29-30 settembre, curato e organizzato dalla Prof.essa Pia Carolla, Dott. Marco Enrico e Dott.essa Agnese Fontana. Per seguire il workshop online si prega di registrarsi scrivendo a: degeneratingpowers@gmail.com

Dante e la Liguria. Manoscritti e immagini del Medioevo
Genova, Archivio di Stato, Complesso monumentale di Sant’Ignazio
16 settembre-10 dicembre 2021


Antonio Giuliano: il senso dell'inestimabile. Presentazione del volume “Mondi a confronto”


"Heroes" Seminario interdisciplinare della Sezione spettacolo del DIRAAS su piattaforma Microsoft teams giorno 25 maggio 2021 ore 17-19


Incontro conferenza in inglese con una  studiosa inglese Virginia Whiles Serreau di antropologia dell'immagine che insegna  all' University of the Arts London autrice di un libro sulla miniatura pakistanese contemporanea .


Martedì 29 ottobre 2019 alle ore 14, presso l’Aula 6 di via Balbi 2 sarà presentato il volume di Christian Del Vento: La biblioteca ritrovata. La prima biblioteca di Vittorio Alfieri (Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 2019) Intervengono: Stefano Verdino, Duccio Tongiorgi e Matteo Navone (Università di Genova) Sarà presente l’autore. La presentazione si tiene nell’ambito degli insegnamenti di Letteratura teatrale italiana (LM) e Letteratura italiana (LM)

Il 25 e 26 maggio prossimi, presso l'aula magna della Scuola di Scienze Umanistiche (via Balbi 2), si terrà il convegno Genova rivoluzionaria 1797-1800, dedicato agli scrittori e intellettuali presenti a Genova nel tumultuoso scorcio finale del XVIII secolo, tra la proclamazione della Repubblica Ligure (1797) e l'assedio austro-inglese del 1800.