Eventi
Nell'ambito del seminario del Dottorato in Letterature e Culture Classiche e Moderne sarà presentato il volume di Corrado Confalonieri (Università di Parma):
Torquato Tasso e il desiderio di unità. La Gerusalemme liberata e una nuova teoria dell’epica
(Carocci 2022)
Dialogheranno con l’autore Matteo Navone e Andrea Lazzarini
FILOLOGIA E STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA ATTRAVERSO I DOCUMENTI (DAL DUECENTO ALLA CONTEMPORANEITÀ). NUOVI METODI E STRUMENTI DIDATTICI
Corso gratuito di Formazione permanente per Docenti di Italiano nella Scuola Secondaria di Secondo grado (a.s. 2022-2023)
Presentazione del secondo numero di «Quaderni montaliani»
Interventi di:
Luca Carlo Rossi
(Università di Bergamo)
Roberto Cicala
(Edizioni Interlinea)
Giornata di studi a cura di Luca Malavasi e Anna Masecchia
AGNÈS VARDA, IL CINEMA
Ore 9.15
Saluti istituzionali
Ore 9.30
Delphine Bénézet | LSE, University of London
Beyond binaries and clichés: Reframing Varda | Oltre i binari e i clichés: ripensare Varda
Convegno internazionale
ITALO CALVINO.
SPAZI PAESAGGIO AMBIENTE
Sarà possibile seguire la diretta in streaming dalla pagina Facebook "I martedì letterari del Casinò di Sanremo"
Adelaide Ristori e il Grande Attore. Radicamento, adattamento ed esportazione di una tradizione
In occasione dell’uscita del Meridiano Poesie e prose di Camillo Sbarbaro (Milano, Mondadori, 2021)
Gino Ruozzi (Università di Bologna) dialoga con Giampiero Costa ed Enrico Testa
Saluti del Direttore del DIRAAS, Duccio Tongiorgi
Nell'ambito dei seminari del del Dottorato in Letterature e Culture Classiche e Moderne, si terrà la lezione del prof. Alberto Godioli (Rijksuniversiteit Groningen) dal titolo «Umorismo e libertà d’espressione. Un dialogo possibile tra diritto, linguistica e teoria della letteratura».
Il DIRAAS, nell'ambito delle consuete "Giornate barocche", omaggia il prof. Quinto Marini con una giornata dal titolo "Dal Barocco a Manzoni. Percorsi della prosa tra Sei e Ottocento".
19 aprile: Yuri Brunello (Universidade Federal do Ceará) su Glauber Rocha
10 maggio: Gian Luca Picconi (Università di Genova) su Carlo Salinari
20 maggio: Cecilia Bello Minciacchi (Sapienza Università di Roma) su Franco Fortini
24 maggio: Erminio Risso (Università di Genova) su Edoardo Sanguineti
27 maggio: Silvia De Laude (Université de Genève) su Gianfranco Contini
Dal 19 aprile al 5 giugno 2022 le università di Messina, Genova, Torino, Roma Tor Vergata propongono un percorso di studi dedicato a uno dei maestri del teatro di ricerca italiano, Carlo Quartucci, a due anni dalla morte.
Colombo e la musica nella Genova dell'Ottocento: nuove prospettive
Dante e la Liguria. Manoscritti e immagini del Medioevo
Genova, Archivio di Stato, Complesso monumentale di Sant’Ignazio
16 settembre-10 dicembre 2021
Antonio Giuliano: il senso dell'inestimabile. Presentazione del volume “Mondi a confronto”
"Heroes" Seminario interdisciplinare della Sezione spettacolo del DIRAAS su piattaforma Microsoft teams giorno 25 maggio 2021 ore 17-19
Incontro conferenza in inglese con una studiosa inglese Virginia Whiles Serreau di antropologia dell'immagine che insegna all' University of the Arts London autrice di un libro sulla miniatura pakistanese contemporanea .
Il 25 e 26 maggio prossimi, presso l'aula magna della Scuola di Scienze Umanistiche (via Balbi 2), si terrà il convegno Genova rivoluzionaria 1797-1800, dedicato agli scrittori e intellettuali presenti a Genova nel tumultuoso scorcio finale del XVIII secolo, tra la proclamazione della Repubblica Ligure (1797) e l'assedio austro-inglese del 1800.