Theorizing the Passions: Paolo Mantegazza, his cultural network and 19th-century Italian Literature

Il progetto mira a studiare gli aspetti meno conosciuti dell'interazione tra la scienza positivista e la letteratura italiana tra il 1860 e il 1900, concentrandosi sulla figura di Paolo Mantegazza (1831-1910) e il suo rapporto con la letteratura e la divulgazione scientifica. Più specificamente, si intende esaminare la questione della divulgazione scientifica di Mantegazza da un punto di vista linguistico, letterario e storico, indagando gli archivi del scienziato e il suo giornale, proponendo nuove edizioni di alcune delle sue opere. In particolare, il nostro progetto mira a fornire:

  1. Uno studio e una digitalizzazione parziale del materiale d'archivio disperso in vari fondi (compresi i 63 volumi del prezioso 'Giornale' conservati a Monza)
  2. Un lessico online delle passioni e delle emozioni presenti nell'opera di Mantegazza
  3. Edizioni critiche in libero accesso delle opere dell'autore che finora non hanno goduto di cure criticamente e filologicamente accorte.

Programma di ricerca

PRIN: Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale – Bando PNRR 2022

Responsabile del Progetto

P.I.: Claudia Bonsi (Università degli studi di Milano-Bicocca)

Soggetti coinvolti (unità operative/partner)

Università degli Studi di Genova: Andrea Lazzarini (vice-PI), Marco Berisso, Manuela Manfredini

Ente finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR)

Assegnisti di ricerca (Unità Genova)

Claudia Murru

Sara Gregori

Ultimo aggiornamento 17 Maggio 2024